111
1
1
111
11
1
1
1

curiosità

Gli Scoiattoli Nocciolisti

Squeaking News! del 27/5/2008

IL NEMICO NOCCIOLISTA
UNA SFIDA FRA SCOIATTOLI


di Cavio M. Biancavia
Biologo, consulente scientifico dei Musei Civici di Brocca

E' arrivato in provincia di Brocca nel secondo dopoguerra, insieme al chewing-gum, al be-bop e a Humphrey Bogart, ma la sua opera di lenta "invasione" e' passata perlopiu' inosservata. Stiamo parlando dello Scoiattolo Nocciolista , una specie originaria di non si sa bene dove, molto confidente, tanto che colonizza parchi e giardini delle grandi citta'.
Come e' arrivato a Brocca lo Scoiattolo nocciolista???
Anche la sua storia ha a che fare, in un certo senso, con gli avvenimenti socio-politici legati alla fine del secondo conflitto mondiale. Fu infatti un diplomatico brocchese, l'Ing. Giuseppe Barbutis di Paganario, che, trovandosi in missione nella capitale statunitense per la definizione di accordi economici, noto' l'apparente simpatia e la socievolezza degli scoiattoli nocciolisti; correva l'anno 1947, e la primavera dell'anno successivo ospitò 2 coppie di scoiattoli con l'intendo di mostrare loro le bellezze turistiche locali.
Una coppia fu subito deliziata ed immediatamente fuggi' per i boschi, la seconda, tenuta precauzionalmente in gabbia, riusci' a fuggire ma rimase nel giardino di villa Barbutis e li' si riprodusse. Da allora lo Scoiattolo nocciolista si e' diffuso su un area pianeggiante a sud-ovest di Brocca, compresa fra la marrana delle nutrie e i territori orcali di Broccadimezzo.
Gli scoiattoli rimasti a villa Barbutis (erano 12 nel 1974) furono abbattuti a fucilate nel 1977 per i danni arrecati alle piante da frutto.
Non abbiamo ancora chiarito perche' ci interessa questa storia ne' perche' parliamo di "nemico nocciolista". Per farlo dobbiamo introdurre il co-protagonista di questa vicenda: lo Scoiattolo roscio multadico europeo.
Quest'ultima specie, il "nostro" Scoiattolo, è l'unica affusianica in Europa; il suo areale si estende anche per buona parte dell'Asia continentale ad esclusione dell'India e dell'Indocina.
I due scoiattoli presentano differenze ideologiche: più carinoso e setoloso lo Scoiattolo Roscio Multadico, volgare, invadente e puzzone lo scoiattolo nocciolista.
Giunge quindi un grido d'allarme di ricercatori ed esperti, giustificato dal fatto che, se non venisse circoscritto, la diffusione dello scoiattolo nocciolista potrebbe avere conseguenze disastrose prima di tutto per lo Scoiattolo roscio, ma soprattutto per il patrimonio cricetale, poiche' lo Scoiattolo nocciolista, per la sua voracita' e per l'altezzosita' degli individui, puo' provocare danni considerevoli alle decime cricetali, deviando le donazioni dei pagani verso la causa nocciolista.
Dal lato pratico e gestionale, interventi volti a limitare l'espansione dello Scoiattolo nocciolista sono allo studio dell'Istituto Nazionale per la Fauna Multadica. Tra le misure proposte vi e' la cattura e la soppressione degli animali, cosa che ha provocato le ire dei Baccani: sono pur sempre roditori e questo potrebbe costituire un pessimo precedente.
Tuttavia alcune misure protezionistiche dovranno essere prese, per evitare disequilibri dannosi all'intero ecosistema che con la diffusione del nocciolismo sarebbero inevitabili, quindi il Sommo Affuso stesso non esclude che si possano prendere provvedimenti di una certa drasticita'.
------------------------------------------------------
Pag. 3

Vai a Pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7